Un'Avventura Tra Farina e Lievito

Pietro Mercati Guida le Scolaresche nel Mondo del Pane

In una piccola cittadina avvolta dall’aroma del pane appena sfornato, Pietro Mercati, un panettiere con una passione per l’educazione e l’arte della panificazione, ha aperto le porte del suo panificio alle scolaresche locali. L’iniziativa, nata dalla volontà di trasmettere ai giovani il valore del cibo artigianale e della tradizione culinaria italiana, è diventata un appuntamento fisso per molte scuole della zona.

Un Incontro tra Tradizione e Didattica

Durante queste visite, i bambini, accompagnati dai loro insegnanti, entrano in un mondo dove i sensi sono immediatamente catturati dall’odore del pane caldo e dal rumore delle impastatrici al lavoro. Pietro inizia sempre con una breve introduzione sulla storia del pane, un alimento che ha accompagnato l’umanità per millenni.

Il Percorso del Pane: Dal Chicco alla Tavola

Pietro porta i bambini attraverso ogni passaggio della produzione del pane, partendo dal racconto di come i chicchi di grano vengano trasformati in farina. Mostra loro diversi tipi di grano e racconta le proprietà di ciascuna varietà, spiegando come la scelta del grano influenzi il sapore e la texture del pane.

Gli Ingredienti del Pane

I giovani ospiti apprendono l’importanza degli ingredienti: acqua, sale, lievito e farina. Pietro dimostra l’arte dell’impastamento, mostrando come gli ingredienti si uniscono per formare un impasto omogeneo.

La Magia della Lievitazione

Uno dei momenti più affascinanti per i piccoli visitatori è la lievitazione. Pietro spiega come il lievito, un piccolo organismo, sia capace di trasformare l’impasto, rendendolo leggero e soffice. I bambini osservano l’impasto crescere, vedendo con i propri occhi il risultato della fermentazione.

La Cottura: L’Apice dell’Esperienza

Infine, Pietro descrive dettagliatamente il processo di cottura del pane, spiega l’importanza della temperatura e del tempo di cottura, i quali variano a seconda delle dimensioni e dei tipi di pane. Illustra come il calore trasformi l’impasto lievitato in un prodotto finito, dorato e croccante, pronto per essere gustato nella fase successiva della visita.

Confezionamento del pane

Pietro sottolinea come un accurato confezionamento sia essenziale per mantenere le qualità organolettiche del pane, quali la croccantezza della crosta e la morbidezza dell’interno, e per proteggerlo da contaminazioni esterne.

Durante la visita, i visitatori possono osservare i macchinari all’opera, inclusi quelli che affettano il celebre pane toscano, illustrando così il processo di confezionamento.

Imparare e Gustare

Il tour si conclude con una degustazione, dove i bambini possono gustare diversi tipi di pane, comprendendo realmente la differenza tra un pane industriale e uno artigianale. Pietro risponde alle loro curiose domande, felice di vedere l’entusiasmo nei loro occhi.

Un Impatto Duraturo

Questa esperienza non solo arricchisce il percorso educativo dei bambini ma inculca anche un apprezzamento per il lavoro artigianale e per la qualità degli alimenti. Pietro Mercati, con il suo panificio, non solo crea pane, ma semina curiosità e conoscenza, ingredienti essenziali per il futuro di ogni bambino.